Per inserirsi nel mondo del lavoro, o semplicemente per cercare nuove attività, una persona può utilizzare diverse strategie che possono essere:
- per via amichevole ossia sfruttare le proprie conoscenze e parenti per trovare un impiego
- Iscriversi all’ufficio di collocamento della propria zona,
- Iscriversi alle molteplici agenzie interinali
- Sfruttare le infinite possibilità del web
Quando parlo di infinite possibilità del web intendo dire che lo ritengo il mezzo più potente per trovare lavoro dal momento che esistono centinaia di siti internet in cui è facile iscriversi e trovare offerte di lavoro interessanti come per esempio Indeed, infojobs.
Ci sono anche dei siti dedicati a settori particolari in cui domanda e offerta del settore si trovano come nel caso di https://www.lavoricreativi.com/ particolarmente indicato a categorie come grafici, giornalisti, freelance
Oppure i social network come facebook o meglio ancora Linkedin nel quale si possono trovare delle ottime opportunità lavorative oltre ad essere in contatto con i responsabili
Ci sono una serie di siti molto famosi che vengono utilizzati sia dalle aziende che dai candidati. I più conosciuti:
- Infojobs;
- Monster;
- Talent manager;
- Trova lavoro;
- Career Jet;
- BorsaLavoro.
Personalmente ho sempre utilizzato l’autocandidatura selezionando le aziende con le quali ero interessato a collaborare alle quali inviai la lettera di presentazione con il CV seppur è molto difficile ricevere una risposta da parte del destinatarie con un responso positivo inferiore al 5% che tradotto significa che mi rispondevano solo 5 aziende su oltre 100 imprese contattate.