L’estate è alle porte e personalmente sto già organizzando le mie avventure. Per questa ragione oggi vi parlerò di una delle mie mete estive preferite ossia… Verbier.

Situata su un altopiano soleggiato, Verbier, la più cosmopolita delle stazioni sciistiche del Vallese, gode di un panorama unico sul massiccio dei Combins e sul Monte Bianco. In estate, numerosi itinerari segnalati faranno la felicità degli appassionati di MTB e di escursionismo. L’APT e i ragazzi del Verbier Bike park hanno lavorato molto per sviluppare sempre di più il mondo l’organizzazione di eventi sportivi dedicati e la realizzazione di nuovi sentieri.

Una mappa del percorso è disponibile gratuitamente presso gli uffi ci turistici e le biglietterie degli impianti di risalita. Si può dire che a Verbier non si annoia proprio nessuno, posti tipici dove andare a mangiare, il centro sportivo con la piscina, i campi da tennis, la sauna e la Spa oltre ad eventi che accompagnano tutta l’estate. Famiglie, giovani e senior si troveranno tutti a proprio agio in questo villaggio alpino che propone una vasta gamma di attività: parapendio, e sci, slitta, golf, musei e scoperta dei prodotti del territorio.
Pronti, Partenza e via...

Siamo partiti dall’Italia con la famiglia Turini, composta da Roberto, sua moglie Barbara, la fi glia Asia e gli amici Stefano e Michele. Dal momento che eravamo un gruppo con diverse abilità tecniche e diversi interessi abbiamo cercato di organizzare una vacanza che accontentasse i desideri tutti per questo motivo abbiamo suddiviso le nostre escursioni in di due giornate: La giornata è stata pensata come un escursione cicloturistica con lo scopo di godere al massimo dei paesaggi e delle vette innevate e permettere agli appassionati di fotografi a di dare sfogo alla propria creatività vista la meravigliosa cornice della catena del Monte Bianco mentre la seconda giornata è stata pensata per accontentare gli amanti del cicloalpinismo puro, con uno stampo più enduristico e l’obiettivo di divertirsi in discesa oltre scoprire la parte più selvaggia di Verbier e la Val di Bagnes.
La prima tappa

Verbier – Médières – Sarreyer – Les Creux – Les Shlérondes – La Chaux – Les Ruinettes – Croix de Coeur – Marlénaz – Il castello – Verbier
Un percorso di 36 km che dalla località di Verbier conduce lungo la Route du Soleil fi no al pittoresco villaggio di Sarreyer (1230 m) nella Val de Bagnes. Da lì, una lunga salita (10 km) ci ha portato fi no a La Chaux (2266 m), il punto più alto della nostra escursione. Per mangiare abbiamo pensato di andare al rifugio Mont-Fort (2457 m)utilizzando degli impianti di risalita per raggiungere prima il Col des Gentianes (2894 m) e poi la vetta del Mont-Fort (3330 m) per una vista magica sulle Alpi.

Di ritorno a La Chaux, si inizia a scendere su una strada larga e facile, che ci conduce fi no a Croix-de-Coeur (2173 m). La discesa verso Verbier avverrà passando per La Marlenaz e Le Château. Il sentiero non è particolarmente tecnico ed è adatto a coloro che preferiscono le uscite più cicloturistiche. Tuttavia Verbier è il regno degli enduristi e dei freeriders quindi se volete aggiungere una dose di adrenalina all’escursione, basta deviare verso il bike park sulla strada del ritorno… La vetta del Mont Fort si raggiunge solo in funivia e non è possibile portare con sé le bici. Noi le abbiamo lasciate legate al portabici del ristorante situato all’ingresso della Funivia.
Il Mont Fort

Sono rimasto senza fi ato una volta raggiunta la vetta. La vista panoramica abbraccia ampie parti della Haute Route vallesana. A ovest si possono vedere i Dents du Midi e il Monte Bianco, ruotando verso il sud possiamo vedere il Grand Combin con Val de Bagnes e il lago artifi ciale di Mauvoisin, a est il Weisshorn, il Dent Blanche e il Cervino, mentre a nord, al di sopra della Valle del Reno, le Alpi Vodesi e Bernesi.
Il secondo giorno

Il secondo giorno Verbier – Le Chable – Sembrancher – Orsières – Champex Lac – Sembrancher – La Chable – Verbier
La giornata è dedicata agli amanti dell’avventura, del cicloalpinismo e dell’enduro. La giornata perfetta per gli amanti coloro che ricercano il vero spirto all mountain tra sentieri tecnici e paesaggi selvaggi dal momento che si parte alla scoperta delle valli meno conosciute come La Val Ferret
Iniziamo la giornata in discesa…

Abbiamo iniziato subito la giornata in discesa , infatti dai 1500 m.s.m di Verbier ci siamo buttati a capofitto su un divertente sentiero che porta fino alla stazione di La Chable a 800 m.s.m AAA Il sentiero lo trovate sulla cartina che viene distribuita gratuitamente all’uffi cio turistico ed è segnalato come rosso. Da segnalare solo un piccolo tratto tecnico verso la metà della discesa dove un susseguirsi di tornanti stretti rende diffi cile la vita agli bikers meno esperti. Ma si parla di quattro tornanti non di più… Arrivati a Chable, ci siamo concessi un buon caffè nel centro paese per poi dirigerci verso la stazione dei treni e caricare le nostre bici sul treno panoramico del Gran San Bernardo verso Orsieres, località dove riprenderemo a pedalare prima verso la Val Ferret e poi verso Champex Lac.

Ma si parla di quattro tornanti non di più… Arrivati a Chable, ci siamo concessi un buon caffè nel centro paese per poi dirigerci verso la stazione dei treni e caricare le nostre bici sul treno panoramico del Gran San Bernardo verso Orsieres, località dove riprenderemo a pedalare prima verso la Val Ferret e poi verso Champex Lac.
La Val Ferret in e bike

La Val Ferret ed Orsières sono un vero paradiso per i tour in e bike, le escursioni (400 km di sentieri segnalati), con percorsi di alta montagna come (la vetta dell’Aiguille d’Argentiere, 3’901 m s.l.m.). QUESTO NON E’ IL NOSTRO CASO ed è adatto solo ai più esperti. Lo segnalo giusto per onor di cronaca.
La Val Ferret da un punto di vista turistico...

La Val Ferret è uno straordinario comprensorio escursionistico. Caratterizzata da vette famose quali Dolent, Tour Noir e Aiguille d’Argentière è anche una tappa del famoso Tour del Monte Bianco e del magnifi co Tour del San Bernardo. Qui è possibile ammirare la bellezza e l’autenticità del mondo della montagna. Con queste informazioni chiudo la parentesi geografi ca, storico e culturale e ritorniamo a parlare dell’escursione. Arrivati alla stazione di Orsières ci siamo diretti verso Champex Lac pedalando su una strada asfaltata lontana dal traffi co con una pendenza media del 7% e una lunghezza di 11 km.
Champex Lac

Sembra davvero di essere in una favola quando si arriva nella piccola pittoresca stazione sciistica di Champex Lac, un gioiello che gli amanti della natura incontaminata chiamano il piccolo Canada vista la sua somiglianza. Il paese è caratterizzato da un magnifi co lago alpino. Champex Lac è una tappa strategica per coloro che si apprestano ad affrontare il Tour del Monte Bianco in estate, e proprio per questo motivo che vanta una lunga tradizione turistica. Vi suggerisco di fermarvi qui a riposare, ricaricare le batterie prima di riprendere il divertimento in discesa.
Da Champex Lac a Sembrancher

Da Champex Lac, la discesa verso sembrancher è molto naturale, semplice e veloce. Non ho particolari informazioni o raccomandazioni da darvi in merito a questa discesa dal momento che è segnalata molto bene dai cartelli e non presenta ostacoli da segnalare. Da Sembrancher a Verbier Arrivati a Sembrancher abbiamo deciso di ricaricare le nostre biciclette sul Treno del Gran San Bernardo e ritornare a la Chable. Da lì ci siamo divertiti a salire e guidare le nostre E Bike su una strada gippabile che porta fi no a Ruinettes, prima di goderci un ultima discesa nel bike park di Verbier. E per reintegrare le calorie perse durante la giornata… alla sera si reintegra con… Il vallese è una terra conosciuta per i suoi piatti tipici a base di formaggio come la Fondue, la Raclette e oltre a un buon vino come il Fendant che viene coltivato proprio nella Valle del Rodano.
Consigli utili

Il sito internet di Verbier è molto completo e l’uffi cio turistico è molto effi ciente. Vi consiglio dunque di visitare il sito www.verbier.ch Ringrazio il gruppo di amici con cui ho condiviso due giorni fantastici e spero di avervi dato qualche suggerimento per le vostre vacanze estive e vi saluto augurandovi tanto divertimento in sella alla vostra bici a pedalata assistita.
AIROLO - CANTON TICINO - SVIZZERA
Dalla Sierra Nevada alle Alpi del Canton Ticino...


