Le regole per un redazionale efficace
Personalmente ho una scaletta a cui cerco di rispondere ogni volta che mi viene assegnato un articolo redazionale, una trasmissione radiofonica “promozionale” o un video promozionale
Reputo che lo schema da utilizzare per creare un un video promozionale, un podcast radiofonico sponsorizzato o un articolo redazionale efficace, sia molto simile fra di loro con la differenza che nella scrittura cerco di essere ancora più incisivo e persuasivo dal momento che non ho a disposizione quell’elemento fondamentale rappresentato dall’espressione visiva e dal tono di voce allegro e spensierato.
Negli articoli cerco sempre di trasmettere passione per il mio lavoro e tutta la mia professionalità e competenza del settore di cui mi sto occupando; credo sia un elemento fondamentale essere competenti di un determinato argomento prima di redigere un redazionale anche perché nell’era di internet un lettore che spesso è più informato del giornalista ci mette pochi secondi a capire se l’autore dell’articolo è preparato oppure segue un classico protocollo imparato a memoria all’università. Per questo credo che la passione e la competenza di un determinato settore possa garantire il risultato positivo del redazionale che oltre a portare benefici all’azienda pagante genera interesse e fiducia nei lettori del magazine.
Quando mi siedo in ufficio e penso alla stesura di un redazionale mi pongo sempre una domanda; con questo articolo quale problema posso risolvere?
Penso che la miglior regola da seguire sia rispondere alle seguenti domandi:
- A quale problema risponde il prodotto che sto presentando?
- Qual’è lo scopo, o per usare un termine markettaro, la mission di questo articolo?
- A quale problema risponde il prodotto che sto presentando?
- Chi è? inteso chi è l’azienda che mi ha commissionato il lavoro?
- età? Quando è nata l’azienda? Quando è nato il prodotto? Data del prodotto? Uscita sul mercato del prodotto? Quando?
- Quale lavoro svolge l’azienda di cui sto parlando? Quale attività svolge?
- Che materiali utilizzano?
- Sono prodotti di Qualità?
- Rispecchiano qualche valore etico come la non sperimentazione animale o lavorano con il concetto della green economy? o sono industriali senza scrupoli?
CONCENTRIAMOCI SUL PRODOTTO
- I prodotti hanno dei difetti? o l’azienda ha dei difetti? difetti di prodotto o di consegna o di comunicazione?
- Quali sono le peculiarità dell’oggetto? Ha delle caratteristiche che lo rendono unico sul mercato?
- Perchè scegliere questo prodotto?
- A quale target si rivolge?
- Quali sono le sue caratteristiche?
- Che cosa mi ha colpito del prodotto?
- Sono rimasto entusiasmato dal prodotto/servizio?
- Negli anni l’azienda si è evoluta?
- Quali curiosità posso raccontare riguardanti l’azienda e la sua storia per renderla più “friendly” agli occhi del mio lettore?
- Come posso fare per convincere il lettore della qualità del contenuto? Effettivamente il prodotto ha dei vantaggi o racconterei bugie ai miei lettori? E’ importante non dire falsità per etica e per reputazione personale.
- Il prodotto quali valori trasmette?
- Quanto costa? Il cliente dove può trovare il prodotto? E-commerce? Negozio fisico?
- Il cliente vuole visibilità, ossia parlare solo del suo prodotto, o vuole una call to action con lo scopo di portare il mio lettore al suo sito?
Quando descrivo il prodotto provo a rispondere alle domande basilari dettate dalle regole del Marketing Mix 4P
- PRODUCT:- Di quale prodotto sto parlando?
- PLACE:- Dove viene prodotto e venduto il prodotto?
- PROMOTION:- Come si promuove il prodotto?
- PRICE:- A che prezzo viene venduto il prodotto?
Nell’articolo che ho allegato come compito parlavo di un abbigliamento tecnico sportivo e ho risposto alle seguenti domande:
Nell’articolo commissionato in questo compito ho risolto il problema ai lettori amanti dell’enduro poiché gli ho comunicato l’esistenza di un prodotto comodo in grado di offrire una protezione dorsale.
Ho offerto la soluzione sia alle persona alla ricerca di un paraschiena sia a chi cerca un oggetto performante anche come semplice canottiera intima tecnica.
Gli ho raccontato la storia dell’azienda, le caratteristiche tecniche del prodotto, allegato foto e infine comunicato il prezzo!
DOMANDE PER UN REDAZIONALE DI PERSONAL BRANDING, PER ESEMPIO DI UN’ATLETA CHE CHIEDE VISIBILITÀ’ ALLA NOSTRA RIVISTA
Posso dire che la procedura che utilizzo per un redazionale commissionato da uno sponsor che vuole promuovere un suo atleta, le domande che mi pongo sono pressoché uguali a un’azienda o au prodotto.
- Che cosa fai nella vita?
- Qual’è il suo obiettivo?
- Come si allena?
- In quale disciplina gareggia?
- Quando ha iniziato?
- Quali sono i suoi sogni?
- In quale squadra gareggia?
- Dove abita?
- A quali campionati partecipa normalmente?
- Chi sono i suoi sponsor?
- Quali sono le sue passioni nella vita?
- Curiosità della sua vita a cui i lettori possono essere interessati come, cosa ama fare nel tempo libero, se al di fuori della bici pratica altri sport, se è un festaiolo o se preferisce guardarsi un film con il moroso/morosa
- I risultati che ha ottenuti in questi anni