CHE COSA E’ IL MARKETING ANALITICO
il marketing analitico studia l’azienda o il prodotto all’interno della società in relazione con:
1. Macro-ambiente
2. Microambiente
Per macro ambiente si intende l’azienda o il prodotto relazionata con la società quindi con i
fattori
1. politica
2. economia
3. cultura
Anche un’azienda di piccole dimensioni se uno stato per ragioni politiche mette delle tasse o
dei dazi e crolla drasticamente la richiesta di conseguenza diminuirà drasticamente anche la
produzione dunque il ruolo del marketing analitico è quello di studiare gli andamenti del
macro ambiente protetto al lungo periodo in modo da poter anticipare il futuro.
Questo anche per motivi culturali, la mentalità e le abitudini del popolo sono sempre in
continua mutazione e il brand per non restare indietro deve avere una continua ricerca e
analisi per sviluppare nuove strategie atte a produrre prodotti o servizi al passo con i tempi
adeguati al trend
Questa analisi mi serve per capire quali possono essere le opportunità del futuro e quali
potrebbero essere le minacce per il mio brand, azienda, prodotto o servizio.
Per esempio un opportunità di fatturato per la rustick solutions potrebbe essere fare dei
video in cui racconto tecnicamente la tecnologia dell ebike visto il crescente interesse della
popolazione ( cultura e interessi) e visto il mostruoso aumento delle vendite ( economico)
oltre al fatto che la rustick solutions può far leva sul fatto che è un mezzo green da utilizzare
anche per gli spostamenti urbani che risultano vantaggiosi grazie ad incentivi fiscali che
favoriscono l’elettrico a discapito dei carburanti fossili incentivando la vendita con bonus
fiscali.
Per esempio una minaccia per il fatturato della Rustick Solutions è l’aumento delle tasse a
Finale Ligure, la continua crescita di competitors e la sempre più severa regolamentazione
oltre alla diminuzione del tasso di interesse nei confronti del territorio e l’aumento generale
dei prezzi dunque l’azienda farebbe bene a capire quali altri mercati potrebbero generare gli
stessi introiti.
GLI STRUMENTI PER LA CONOSCENZA DI UN MERCATO
il fine è di fare un relazione in cui indico cosa sta succedendo nel macro e nel
microambiente in questo momento e cosa potrebbe succedere in futuri e per fare questo ho
bisogno di strumenti che mi diano la possibilità di analizzare e sono:
DATI SECONDARI
1. frequentare seminari e workshop del settore
2. istat istituto centrale dei dati
3. controllare i dati contabili della rustick solutions
4. ricerche condotte dai centri di ricerca o le università
DATI PRIMARI
oppure posso sfruttare le interviste via mail o telefonica o dal vivo
1. individuali – dirette – non semplici da interpretare
2. a persone esperte – opinion leader
3. questionari tipo instagram, newsletter o cartacei
4. di gruppo, esempio una riunione “focus group”
OSSERVAZIONE DIRETTA
Osservo direttamente:
1. luoghi e cose
2. come lavorano i punti vendita di una località
3. il comportamenti dei clienti in fase di acquisto
Customer care
Customer satisfaction
Customer mind
Web Analytics
Digital analytics association
utilizzo di software specifici
obiettivo di incrementare il proprio business tramite delle strategie di marketing sul web
I DATI ANALIZZATI SONO:
1. numero di visitatori
2. cosa guardano
3. per quanto tempo
4. quando ( sera, mattina, pomeriggio, orario e giorno della settimana)
5. provenienza e geolocalizzazione
6. le parole chiave digitate nel sistema ( esempio google)
7. quali acquisti vengono effettuati maggiormente
8. il numero di click sui banner pubblicitari
LA WEB ANALYTICS SI SUDDIVIDE IN
1. E-commerce che sostituiscono il classico negozio
2. Lead Generation che sostituiscono il show room dove inserisco i miei dati e vengo in
un form nel sito e vengo ricontattato
3. Advertising siti che vendono banner pubblicitari esempio di blog e quotidiani che
sostituiscono nel mondo reale le riviste e i quotidiani
4. Customer Support siti dedicati alla risoluzione dei problemi in pratica si sostituiscono
ai call center esempio della vodafone che chiamo quando ho problemi