SRAM Eagle Powertrain 2024
Vi presentiamo il nuovo sistema innovativo di Sram che entra nel mondo della mountain bike a pedalata assistita con la sua drive unite e la mission di facilitare la vita dell’eBiker sui sentieri.
Le parole chiavi del SRAM Eagle Powertrain sono stile e semplicità e intuitività
LA COLLABORAZIONE CON BROSE
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con un colosso del mondo ebike, la Brose che ha lavorato in partnership con Sram per lo sviluppo dell’hardware (la parte fisica del motore) mentre il software (la logica del sistema) è stata sviluppata totalmente dal brand americano.
IL GRANDE PUNTO DI FORZA
Sram fornisce tutta la componentistica, ma il suo grande punto di forza è l’applicazione Axs che mette in connessione tutti i componenti della bici in modalità wireless e senza fili.
L’ECOSISTEMA
L’ecosistema Sram è composto da:
- il display Bridge Eagle Powertrain AXS.
- I due livelli di assistenza rally e range.
- le due opzioni di batteria, da 630 e 720 Wh.
- La trasmissione con comandi e cambio wireless con i modelli Gx, xx sl, Xo
- Il reggisella telescopico RockShox Reverb AXS
- Il Drive unit Eagle Powertrain
NDR: quando vedete a fianco di un prodotto la dicitura AXS si intende la tecnologia Wireless che utilizza Sram per far comunicare i suoi componenti senza fili.
IL DISPLAY
Ottima l’idea di integrare nel telaio il display Bridge Eagle Powertrain AXS e lasciare il manubrio pulito, che oltre a un fattore estetico, diminuisce il rischio di rottura in caso di caduta.
IL display Eagle PowerTrain Axs Bridge Display può essere considerato il cuore del nostro sistema che comunica con tutti i componenti della nostra bici e trasmette informazioni utili al biker come la percentuale di batteria rimasta a disposizione, i chilometri effettuati o il tipo di assistenza alla pedalata attivo. (rally o range)
I POD “I COMANDI” chiamati comunemente i manettini…
Design, intuizione e pulizia sul manubrio, sulla base di questo principio sono stati concepiti i Pod, un mix di estetica e semplicità d’uso per l’e-biker.
Ma come funzionano?
Con il nuovo ecosistema SRAM Eagle Powertrain sono installati solo due Pod sul manubrio con la funzione di comandare tutti i componenti della bici. In questa maniera il manubrio è più pulito dal momento che il display è integrato nel telaio e il biker deve concentrarsi solo su due comandi.
Sulla parte destra del manubrio sono posizionati i comandi destinati alla regolazione del rapporto mentre i Pod posizionati sul lato sinistro hanno la funzione di selezionare:
- la modalità di assistenza
- il reggisella
- la spinta a piedi
MODALITA’ DI ASSISTENZA ALLA PEDALATA
Il Brand di Chicago ha deciso di semplificare al massimo le modalità di supporto alla pedalata infatti SRAM Eagle Powertrain ha due livelli di assistenza:
- Range
- Rally
La modalità Range è stata concepita per le uscite più lunghe con l’obiettivo di consumare lentamente la batteria. Penso sia la più adatta per chi vuole percorrere un bel giro alpino dove lo scopo non è la velocità o la performance nel breve periodo ma la quantità di km percorsi.
La modalità Rally è consigliata per chi vuole sprigionare la potenza massima su un percorso più breve. Mi viene in mente l’agonista che che vuole dare il massimo in una prova speciale o chi ha un’oretta libera in pausa pranzo.
Entrambe le modalità possono essere personalizzate tramite l’app AXS in base alle preferenze del biker.
BATTERIA
Le batterie prodotte da Sram sono due; una da 3.1kg per 630 W/h oppure 4.1 kg per 720 W/h.
Esiste la possibilità di applicare un range esterno da 250 W/h.
IL CAMBIO
Uno degli elementi rivoluzionari di questo sistema è l’automatic shifting o cambio automatico.
Potrà sembrare strano pedalare per la prima volta, soprattutto quando cercherete il manettino del cambio e non lo troverete oppure quando sentirete il deragliatore lavorare in totale autonomia senza che voi facciate niente. Ma sarà solo questione di abitudine.
Il sistema è dotato di sensori che “leggono“ il terreno, la pendenza, la cadenza di pedalata e la velocità mentre un algoritmo interpreta i dati.
Per spiegarla semplicemente, possiamo dire che con modalità Auto Shifting il software capisce quando è il caso di alleggerire o indurire la pedalata.
Infatti i dati acquisiti dall’algoritmo vengono trasmessi al deragliatore che cambia il rapporto in base alle informazioni ricevute dai sensori lavorando in perfetta armonia e autonomia con il motore.
Troveranno piacere da questa invenzione coloro che vogliono concentrarsi solo sulla guida in discesa dimenticandosi del cambio dal momento che in base alle frenate il sistema capisce quando sia il caso di cambiare rapporto.
E’ il caso tipico dei sentieri con diversi cambi di ritmo come curve a gomito, rilanci o radici.
Possiamo dire che Auto Shifting permette di concentrarsi esclusivamente alla guida senza dover pensare a cambiare rapporto.
IL DERAGLIATORE (IL CAMBIO)
Una novità interessante? il deragliatore (il cambio) non ha più bisogno di avere una sua pila poiché viene alimentato e ricaricato dalla batteria della bicicletta dunque un pensiero in meno per il rider.
LO SVILUPPO CON TEAM INTERNAZIONALE
Il prodotto è stato testato nelle competizioni internazionali di Enduro del team Nukeproof Sram.
CARATTERISTICHE
Sram Eagle powertrain 90Nm 2.98kg
Peso: 2,9 kg
Carter: magnesio
Potenza: 250 watt
Assistenza massima: picco 680%.
Coppia massima: 90 Nm
Batteria: 630 Wh (3,1 kg) o 720 Wh (4,1 kg) a seconda del tipo di telaio e Range Extender da 250 Wh (circa 1,5 kg)
Display: Eagle Powertrain AXS Display con numerose funzioni, integrato nel tubo orizzontale
Comandi: Pod AXS
Regolazione e personalizzazione del motore: sì, con App AXS
Disponibilità: inizio 2024 sui nuovi modelli GAS GAS, Transition, Nukeproof e Propain…